Il crollo del viadotto Polcevera avvenne il 14 agosto 2018, giorno in cui la sezione del ponte che sovrasta la zona fluviale e industriale dei quartieri genovesi di Campi, Certosa e Rivarolo, lunga 250 metri, crollò insieme al pilone di sostegno numero 9, provocando 43 vittime.

Questo evento ha portato tristemente alla luce la noncuranza e l'incuria che i concessionari autostradali perpetravano da anni sulla manutenzione, lucrando per i propri interessi economici alle spalle di noi italiani.

Da questo evento lo Stato è intervenuto a verificare l'intera rete viaria autostradale e, tristemente, è emerso che gran parte delle gallerie e dei viadotti non avevano manutenzione adeguata.

E da quel momento tutti noi, comuni cittadini e operatori del trasporto merci, veniamo sequestrati ogni qualvolta entriamo in autostrada per ore alla balia delle riduzioni di careggiata, degli scambi di corsia ... e tutto questo pagando, anche profumatamente, questo disservizio.

In Italia abbiamo circa 840.000 km di strade; fra queste 8.006 km di autostrade e 27.259 km strade statali (Anas) con 2.179 gallerie, 21.072 ponti e viadotti, 6.320 cavalcavia.

Le gallerie stradali svolgono un ruolo fondamentale nelle infrastrutture di trasporto, specialmente in regioni montuose o in aree geograficamente complesse. Presentano però varie problematiche in termini di sicurezza e gestione del traffico, per cui è fondamentale implementare tecnologie avanzate e protocolli rigorosi per garantire la sicurezza di tutti.

È di qualche giorno fa la notizia che anche per il 2025 i pedaggi autostradali sono aumentati dell' 1,8%.