Alcune informazioni *
FONTE ANAS
Il Programma degli interventi di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie della rete stradale di interesse nazionale in gestione ad Anas.
Il Programma viene attuato in più fasi su base triennale ed eventuali aggiornamenti annuali, che l'Anas trasmette al Ministero concedente entro il 28 febbraio dell'annualità di riferimento.
Risultano programmati, a dicembre 2023, 599 interventi per un totale di 2.852.661.036,67 €.
Si tratta di 573 interventi di manutenzione straordinaria su ponti, viadotti e gallerie e 26 interventi di adeguamento degli impianti e delle opere civili al D.Lgs. 264/06 nelle gallerie ubicate lungo la rete viaria facente parte dell'estensione della rete TEN-T (TEN-T 2013).
FONTE AUTOSTRADE
l Piano Sicurezza Gallerie è un progetto di ampia portata che riguarda circa 200 km di gallerie sul territorio, con un investimento complessivo 495 milioni di euro.
L'obiettivo è migliorare la sicurezza delle gallerie incrementando significativamente i presidi impiantistici, con particolare attenzione alla gestione di eventi gravi come, ad esempio, gli incendi.
Il Piano assicurerà la conformità al combinato disposto del D.Lgs. 264/06 e del D.P.R. 151/11 le cui norme, nei loro ultimi aggiornamenti, prevedono che il termine degli interventi avvenga entro il 31 dicembre 2025. Ad oggi lo stato avanzamento lavori è circa al 80% sulle 113 gallerie di lunghezza superiore a 500 metri facenti parte del perimetro e principalmente dislocate in Liguria, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche e Abruzzo.
La rete della gallerie di ASPI in corso di monitoraggio
Direzione di Tronco di Genova: 285
gallerie
Direzione di Tronco di Milano: 17 gallerie
Direzione di Tronco di Bologna: 10 gallerie
Direzione di Tronco di Firenze: 113 gallerie
Direzione di Tronco di Fiano Romano: 10 gallerie
Direzione di Tronco di Cassino: 30 gallerie
Direzione di Tronco di Pescara: 70 gallerie
Direzione di Tronco di Udine: 52 gallerie
Per limitare al massimo gli effetti sul traffico, tutti gli interventi vengono organizzati prevalentemente durante l'orario notturno, interrompendo la viabilità dalle 22.00 alle 6.00, per riaprire al traffico durante le ore diurne. Con l'attività a pieno regime, ogni notte saranno circa 200 i tecnici impiegati contemporaneamente nelle diverse sessioni di ispezione.
* dati estrapolati da internet